“Oggi non è più sufficiente far leva solo sul prodotto di qualità per essere considerati un’eccellenza.
È indispensabile saper [r]innovare e adottare un cambiamento per [ri]scoprire la propria unicità come quella del territorio.”

«Hai già fatto il check-up della tua organizzazione?»

Prima del come e del cosa, c’è il perchè.

Un proverbio cinese recita: “Quando soffia il vento del cambiamento, alcuni costruiscono dei ripari ed altri costruiscono dei mulini a vento.”.


Dall’organizzazione del viaggio, all’ospitalità; dalle guide alla ristorazione, dal museo all’escursione, tutto deve essere ben progettato per offrire un’esperienza davvero unica e indimenticabile.
Ogni scelta, anche la più tecnica, che ci crediate o meno, ha a che fare con il marketing e la comunicazione ma non sempre però si dispone di tutte le competenze necessarie. Altre volte si è troppo coinvolti per vedere le cose nella giusta prospettiva o cogliere aspetti di miglioramento che sono evidenti a chi guarda dall'esterno.

"How a business can be unique and sustainable".

Voglio ripartire UnicaMente dalla consapevolezza e responsabilità che oggi più che mai sia necessario avere un nuovo modo di pensare e di progettare, che elimini gli sprechi, che tenga in considerazione le implicazioni etico-sociali, culturali e ambientali ottimizzando i risultati.
Il mio compito, attraverso il mio know-how e le mie capacità, è quello di andare alla radice del problema o, preferibilmente, riuscire a definire e anticipare i problemi ancora prima che questi si presentino (problem setting), trasformando le vostre debolezze in opportunità e in carattere differenziante.
Fatta questa premessa del “perchè” avvalerti della mia consulenza, ti spiego in “cosa” posso aiutarti.

Ho messo a punto un mio manifesto, un metodo personale: RESTART. Inoltre ho scelto LICET® come modello di riferimento per uno sviluppo sostenibile; ecco qui di seguito i 5 campi di azione “dove” posso intervenire con strumenti mirati; Il “come”, quindi, lo definiremo insieme di volta in volta, in base alle tue reali necessità.


Ecco alcune azioni su cui possiamo lavorare per fare la tua differenza!


Sviluppo di progetti di marketing strategico e comunicazione, mirati a:
  • Preservare e promuovere la storia e la specificità del territorio;
  • Mappare e valorizzare il paesaggio, le risorse locali naturali e culturali;
  • Creare sinergie locali, attraverso la progettazione di club di prodotto, gruppi di acquisto, associazioni culturali, reti di imprese;
  • Favorire lo sviluppo locale e la creazione di nuove opportunità imprenditoriali, prestando attenzione ai bisogni della comunità e l’osservazione dei “local data”.

Organizzo laboratori, eventi, workshop, circoli virtuosi e momenti di condivisione per:
  • Promuovere lo scambio di conoscenze e informazioni per potenziare la creatività e trovare soluzioni innovative e sostenibili.
  • Misurare l'efficacia e l'efficienza dei processi per prevenire e correggere gli errori e per orientare correttamente le decisioni future.
  • Migliorare le prestazioni con risultati misurabili in funzione degli obiettivi e delle risorse organizzate in modo strutturato.
  • Progettare nuovi processi, servizi e prodotti nel rispetto delle esigenze economiche, ambientali e sociali.
  • Valorizzare i talenti, facilitare e promuovere comportamenti sostenibili a tutti i livelli.
  • Valutare la soddisfazione delle parti interessate per migliorare la risposta alle loro esigenze.

Studio e attivo strategie, piani di comunicazione e format per:
  • Condividere obiettivi chiari, pianificare, misurare e monitorare i risultati raggiunti.
  • Raggiungere efficacia ed efficienza, definire le risorse necessarie a mettere in pratica chiare modalità gestionali, operative e logistiche
  • Identificare i requisiti e le procedure per garantire conformità di prestazioni nel tempo.
  • Prevenire e gestire i rischi per evitare perdite economiche, di immagine e di qualità.
  • Aumentare il valore percepito, la redditività e il ritorno sull'investimento economico, ambientale e sociale.
  • Motivare le persone a lavorare in squadra, in un buon ambiente organizzativo.
  • Condividere valori e obiettivi con i fornitori per stabilire rapporti di reciproco beneficio.
  • Prevenire guasti e inefficienze attraverso la manutenzione di attrezzature, impianti e area di lavoro.
  • Garantire una comunicazione chiara e onesta, in qualsiasi contesto e in grado di spiegare le ragioni delle scelte fatte.
  • Definire politiche di prezzo chiare e trasparenti, con attenzione ad un corretto rapporto qualità/prezzo.

Ricerco e valuto le modalità migliori per:
  • Ridurre gli impatti ambientali, selezionare e monitorare i fornitori e i loro prodotti/servizi.
  • Gestire i rifiuti in modo efficace in tutto il ciclo di vita del prodotto/servizio (riduzione alla fonte, riuso, riciclo, rigenerazione, trattamento e smaltimento attento).
  • Non sprecare risorse e trovare soluzioni per ottimizzarle in modo funzionale, efficiente, responsabile e per lungo tempo (es. condivisione con gli altri, affitto, etc.).
  • Ridurre gli inquinanti in tutto il ciclo di vita del prodotto/servizio. L'inquinamento si riferisce agli impatti negativi di tipo chimico (scarichi idrici, emissioni, odori, ...), fisico (radiazioni, vibrazioni, emissioni elettromagnetiche, rumore, ...) microbiologico (infezioni).
  • Eliminare preparati pericolosi, ridurne e controllarne l'uso dove possibile
  • Ridurre i costi e gli impatti ambientali per chi usa/ usufruisce dei prodotti/servizi nell'intero ciclo di vita.
  • Ridurre le emissioni di gas a effetto serra (attenzione ai mezzi di trasporto, alla logistica, alle attrezzature di riscaldamento, raffreddamento, ...).
  • Proteggere la biodiversità come la varietà della vita in tutte le sue forme, livelli e combinazioni che assicurano la sopravvivenza delle specie terrestri e acquatiche.
  • Migliorare il rendimento energetico (uso, consumo, intensità ecc.) in tutte le fasi del ciclo di vita del prodotto/servizio e utilizzazione/produzione di energia rinnovabile.
  • Migliorare il rendimento idrico (uso, consumo, recupero, intensità, ecc.) in tutte le fasi del ciclo di vita del prodotto/servizio.
  • Essere socialmente utile per la selezione e il monitoraggio della catena di distribuzione con criteri di responsabilità sociale e usando chiarezza.

Definisco le strategie e i programmi per:
  • Gestire la sicurezza e la salute sul lavoro, prevenire i rischi e le emergenze.
  • Migliorare il piacere di lavorare e assumere la responsabilità per un buon clima organizzativo.
  • Proteggere la salute e la sicurezza dei consumatori, con un approccio di prevenzione (rischi chimici, rischi fisici, biologici e sociali).
  • Assicurare partecipazione, inclusione sociale, fiducia e rispetto reciproco.
  • Garantire accessibilità e usabilità per tutti in condizioni normali e di emergenza.
  • Informare ed educare le persone a fare scelte responsabili e sostenibili.